COME PRENOTARE
La richiesta della disponibilità degli spazi pubblicitari avviene:
- Telefonicamente al n. 085.817436
- Via mail (affissioni@riscosrl.it) inviando il“modulo di richiesta affissioni”.
- Presso l’ufficio Risco – Affissioni sito in Corso Roma snc – Francavilla al Mare
Una volta accordata tale disponibilità si procede con il pagamento immediato e con l’invio della ricevuta al fine di confermare la prenotazione.
MODALITÀ DI VERSAMENTO
- presso i nostri sportelli: tramite POS
- bollettino di c/c postale n. 77211811 intestato a Risco srl
- bonifico IBAN: IT83G0760115500000077211811 (nella causale indicare il n° della commissione e la data di inizio)
Il mancato invio della ricevuta di pagamento (tramite posta elettronica o fax) non conferma la prenotazione.
CONSEGNA DEI MANIFESTI
I manifesti devono essere consegnati presso la sede sita in C.so Roma s.n.c. – Francavilla al Mare
- Devono essere divisi in rotoli in base al formato e devono essere della giusta quantità (è ammesso qualche manifesto di scorta).
- Sul rotolo devono essere riportati tutti i dettagli dell’affissione (committente, formato, data di inizio).
RIDUZIONI
La tariffa per il servizio delle pubbliche affissioni è ridotta del 50%:
a) i manifesti riguardanti in via esclusiva lo Stato o gli Enti pubblici territoriali e che non rientrino nei casi per i quali è prevista l’esenzione;
b) i manifesti di Comitati, Associazioni, fondazioni e ogni altro ente che non abbia scopo di lucro e consegni copia dello statuto all’atto della richiesta di prenotazione;
c) per i manifesti relativi ad attività politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose, da chiunque realizzate con il patrocinio o la partecipazione degli enti pubblici territoriali;
d) i manifesti relativi a festeggiamenti patriottici, religiosi, a spettacoli viaggianti o di beneficenza;
Importante: la riduzione viene concessa esclusivamente previa visione del manifesto.
ESENZIONI
Sono esenti dal diritto sulle pubbliche affissioni:
a) i manifesti riguardanti le attività istituzionali del comune da esso svolte in via esclusiva, esposti nell’ambito del proprio territorio;
b) i manifesti delle autorità militari relativi alle iscrizioni nelle liste di leva, alla chiamata ed ai richiami alle armi;
c) i manifesti dello Stato, delle regioni e delle province in materia di tributi;
d) i manifesti delle autorità di polizia in materia di pubblica sicurezza;
e) i manifesti relativi ad adempimenti di legge in materia di referendum, elezioni politiche, per il parlamento europeo, regionali, amministrative;
f) ogni altri manifesto la cui affissione sia obbligatoria per legge;
g) i manifesti concernenti corsi scolastici e professionali gratuiti regolarmente autorizzati.