Il valore e il ruolo del biologo nutrizionista della ristorazione scolastica

Quando si parla di alimentazione infantile è bene ricordare che il bambino non è un piccolo adulto. Durante l’infanzia e soprattutto nei primi anni di vita l’organismo matura tutte capacità funzionali necessarie al mantenimento dello stato di salute ponendo le basi anche per le età future.

È importante offrire al bambino tanti alimenti differenti per poter costruire una dieta sempre varia e allo stesso tempo equilibrata. Per questo motivo è bene tener presente l’intake nutrizionale nel suo complesso e non valutare ogni alimento singolarmente.

Variare la dieta comporta variare la qualità e la quantità dei diversi nutrienti contenuti nei cibi; questo riduce il rischio di incorrere in carenze o eccessi garantendo il giusto funzionamento degli organi oltre ad un regolare accrescimento.

È pertanto necessario che l’alimentazione sia scandita da pasti regolari ed equilibrati in ciascun momento alimentare della giornata. Le abitudini alimentari sono la tabella di marcia che verrà seguita nella vita ed è importante distribuire l’apporto di macro e micro nutrienti quotidiano nei pasti principali e negli spuntini.

È in questa fase che si gettano le basi per l’accettazione della varietà di gusti che si manterrà sino all’età adulta ed è per questa ragione che risulta necessario disporre di diversi alimenti e di vari sapori da offrire al bambino durante tutto l’arco della settimana, per non proporgli una dieta monotona, composta solo da pochi alimenti.

In quest’ottica la ristorazione scolastica assume compiti e obiettivi importanti per la salute del bambino. Lo scopo primario della mensa non sarà solo quello di fornire un pasto nutrizionalmente equilibrato, inoltre completo dal punto di vista igienico-sanitario, ma anche di prevenire l’obesità e tutte quelle patologie cronico-degenerative, come il diabete, l’osteoporosi, o le patologie cardiache, causate da un eccesso di peso e da una scorretta alimentazione.

Oggi alla mensa scolastica è affidato questo importante compito: promuovere la salute e il ruolo del biologo nutrizionista sarà quello di formulare dei menù equilibrati e di educare alla corretta alimentazione.

Dott.ssa Maria Gabriella Parigi

Biologa Nutrizionista